BENEDETTO MARZULLO E IL DAMS, la sua opera più grande

[di Marco De Marinis]   Il 9 giugno di cento anni fa nasceva Benedetto Marzullo, insigne grecista e soprattutto “inventore” del Dams bolognese e sua guida nei primi cinque anni di esistenza. Quello che segue è l’intervento da me tenuto pochi giorni fa all’Università di Tor Vergata/Roma 2, dove egli chiuse la sua carriera di insegnante, per il convegno Da Omero a Umberto Eco. Divagazioni della memoria. Centenario della nascita di Benedetto Marzullo, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte. In quella occasione è stata inaugurata la Biblioteca di Studi Classici e medievali “Benedetto Marzullo”, costituita grazie alla generosa donazione degli eredi. Ho messo piede al Dams di Bologna per la prima volta nel novembre del 1971 a ventidue anni, appena laureato in Letteratura greca, e ne sono uscito definitivamente nel novembre 2021. Dunque cinquant’anni tondi. Non credo che siamo in tanti a condividere questo record di longevità, e questo privilegio. In mezzo secolo al Dams bolognese, e più precisamente al Dipartimento di Musica e Spettacolo (oggi Dipartimento delle Arti), ho rivestito tutti gli incarichi e le responsabilità possibili, compresi la direzione del Dottorato di cinema, musica e teatro e del Centro di promozione teatrale… Continua a leggere

Share

PER GIULIANO SCABIA (1935-2021). Il lungo viaggio del “Teatro Vagante” fra terra e cielo

[di Marco De Marinis]   Giuliano Scabia è scomparso ieri mattina (21 maggio) a Firenze (dove viveva da molto tempo) all’età di quasi 86 anni. Li avrebbe compiuti fra qualche mese, essendo nato a Padova il 18 luglio 1935. Poeta, drammaturgo, romanziere, regista, docente universitario, Scabia rappresenta una delle figure di punta della cultura italiana del secondo Novecento, con una militanza ininterrotta sotto le insegne del nuovo ma, nello stesso tempo, in ascolto continuo e profondo delle tradizioni e delle memorie, alte e basse, colte e popolari, come il capostipite conterraneo Angelo Beolco detto il Ruzante, a cui viene spontaneo accostarlo a dispetto della distanza temporale. L’esordio lo vede militare nel Gruppo 63, collaborare con Luigi Nono ed Emilio Vedova, suoi maestri veneziani, esordire nel 1965 con Carlo Quartucci alla Biennale del Teatro, collaborare alla stesura del manifesto sul Nuovo Teatro presentato al celebre Convegno di Ivrea nel 1967.Oggi, nel momento del dolore e del rimpianto, per onorarne tempestivamente la memoria, mi piace riportare alcuni frammenti delle riflessioni sul suo lavoro teatrale da me prodotte nel corso degli anni.   I. Pur essendo arrivato relativamente tardi al teatro, e comunque qualche anno dopo rispetto agli altri protagonisti della generazione dei… Continua a leggere

Share

“No Dams”: no, non è stato questo il Dams!

[di Marco De Marinis] Sono appena uscito dalla saletta del Museo della Musica di Strada Maggiore, dove si proietta il film No Dams nell’ambito della mostra omonima sui cinquant’anni del celebre corso di laurea. Confesso il mio stupore, per non dire di peggio, di fronte a una ricostruzione talmente parziale e riduttiva da diventare irriconoscibile, almeno per uno che, come il sottoscritto, nel Dams bolognese ci ha lavorato una vita, dalla sua nascita fino a meno di due anni fa. Capisco che in trenta minuti non si può dire tutto, mi rendo conto che i materiali d’archivio sono quelli che sono (per chi non ha voglia di perdere tempo), immagino la comprensibile tentazione di confezionare qualcosa di accattivante, ma niente giustifica una operazione così superficiale e fuorviante. Uno spettatore poco o per nulla informato (a chi altri, in fondo, dovrebbe rivolgersi questa mostra?) potrebbe uscirne con l’idea che il Dams sia stato, e sia ancora, soprattutto un centro di attività etnomusicologiche con qualche altra cosa intorno, tanto ingombrante e sproporzionata risulta la presenza del festival Suoni dal Mondo, per altro chiuso anni fa dal suo ultimo direttore perché in crisi profonda. Aggiungo poi che – a peggiorare ulteriormente la situazione… Continua a leggere

Share

IN MEMORIA DI RENZO TIAN, CRONISTA DI TEATRO

[di Pierfrancesco Giannangeli] Ricordare Renzo Tian, morto a Roma alla fine di ottobre all’età di 91 anni, è cosa molto facile, ma nello stesso tempo estremamente difficile. È semplice, perché per lui parlano gli innumerevoli scritti giornalistici frutto della lunga militanza come critico nelle fila del quotidiano “Il Messaggero” – e forse nel suo caso sarebbe ancora più aderente la definizione di Silvio D’Amico, quel “cronista di teatro, detto critico drammatico” che ne amplia ancor più i territori di competenza –, parlano la lunga avventura accademica (che lo vide pure nell’anno 1970/1971 tra i docenti del neonato Dams dell’Università di Bologna), il commissariamento e la presidenza dell’Eti, gli anni alla guida dell’Associazione nazionale dei critici di teatro. Ci sarebbe poi il livello personale, l’amicizia, nonostante la differenza di età, iniziata al tempo dell’attività giornalistica e proseguita dopo, quando mi sembrò la persona più adatta a guidare la giuria del Premio Ugo Betti per la Drammaturgia, a Camerino, a cavallo del passaggio nel nuovo millennio. Sarebbe appunto facile pescare qua e là, dal bagaglio dei ricordi personali e dalle vicende pubbliche ormai storicizzate, e raccontare il personaggio. Eppure Renzo Tian incarnava una complessità – a partire da quel suo apparire severo… Continua a leggere

Share

IL GIULLARE E IL GRECISTA: PER DARIO FO E BENEDETTO MARZULLO

[di Marco De Marinis] Se ne sono andati nello stesso giorno, giovedì scorso 13 ottobre, Dario Fo (1926), che non ha bisogno di presentazioni, e Benedetto Marzullo (1923), grecista e studioso di teatro, non solo antico. Naturalmente del primo si sono occupati i mezzi d’informazione di tutto il mondo, com’è comprensibile e giusto. Meno giusto anche se purtroppo ugualmente comprensibile è – a mio parere – che quasi nessuno abbia ricordato il secondo, a cui invece la cultura italiana deve molto, essendo egli stato l’inventore di una delle pochissime novità autentiche partorite dal dopoguerra ad oggi dalla nostra Università, e quindi dal nostro sistema formativo: parlo del DAMS, il corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, nato su suo impulso a Bologna del 1970, grazie al quale per la prima volta l’insegnamento dei linguaggi artistici e dei mass media, in altre parole la modernità, fecero ingresso organicamente nelle Facoltà umanistiche. Quando si parla di “nuovo umanesimo” nella cultura del nostro Paese bisognerebbe tenere conto (e invece non lo si fa quasi mai) anche dell’indiscutibile contributo che ad esso hanno dato appunto il DAMS, negli ormai quasi cinquant’anni di vita, e il suo geniale ideatore, il… Continua a leggere

Share